#: locale=it ## Media ### Sottotitolo panorama_D52B2FD8_DF56_7054_41E3_4377EA94060F.subtitle = Il presbiterio, di tutte e tre le navate, cioè quella parte riservata solo ai sacerdoti, era racchiuso da una serie di colonne, attualmente mozzate, che scendevano dalla volta. \ Nella volta le cavità lenticolari che arricchiscono l’area prebiteriale: sono cupole simboliche evidenziate, nella loro dimensione, da una serie di cerchi concentrici che danno il senso della profondità. panorama_D5DC7E66_DF56_107C_41EB_56946ACD5B11.subtitle = In origine la navata centrale doveva avere i singoli spazi liturgici con andamento ascensionale dal livello della porta d’ingresso, sino al vano absidale dove era allocato l’altare. \ La navata era arricchita da una iconostasi, elemento che costituisce il divisorio tra l'aula della chiesa e la parte presbiteriale, tipico degli spazi liturgici del culto greco ortodosso, che costituisce una divisorio. panorama_D52B2130_DF56_31D3_41DB_6A6BFA33161B.subtitle = La parete della navata destra affreschi risalenti all’epoca angioina intorno al XIV secolo. \ Notevole il grande pannello raffigurante l’Incoronazione della Vergine, in cui il Cristo. \ Ai lati in questo pannello, a destra San Giovanni Battista e San Pietro, a sinistra San Lorenzo e Santo Stefano. \ Nella parte superiore, a destra, la Deposizione del Cristo trecentesca. \ A sinistra San Nicola, vescovo di Mira, nella classica iconografia tramandataci nel corso dei secoli. \ Sulla parete sinistra una seicentesca Madonna con Bambino. \ \ \ panorama_D4BB6A99_DF56_30D4_41C7_6EB60845FF20.subtitle = Santa Lucia alle Malve è una chiesa rupestre di notevoli dimensioni. \ Si sviluppa in tre distinte navate che articolano lo spazio interno,. \ Due navate furono trasformate in abitazioni e depositi fino agli anni '50, una trasformazione che coinvolse quasi tutte le chiese rupestri presenti nei rioni dei Sassi con un processo iniziato nel XVIII secolo e proseguito fino agli inizi del XX secolo. \ \ Di grande importanza storico-artistica gli affreschi che ancora in parte decorano la parete della navata sinistra. \ La Madonna del Latte datata intorno al 1270 ed eseguita dal Maestro della Bruna, \ Nella nicchia affianco, San Michele Arcangelo datato 1250, nella sua funzione di messaggero di Dio, in una iconografia cristiano latina con elementi cristiano orientali armonicamente fusi. \ ### Titolo panorama_D4BB6A99_DF56_30D4_41C7_6EB60845FF20.label = Ingresso panorama_D5DC7E66_DF56_107C_41EB_56946ACD5B11.label = Navata centrale panorama_D52B2130_DF56_31D3_41DB_6A6BFA33161B.label = Navata destra panorama_D52B2FD8_DF56_7054_41E3_4377EA94060F.label = Presbiterio ## Skin ### Etichetta Label_73B896E7_7D89_D577_41D5_4073DEA6C86E.text = Santa Lucia alle Malve - {{Title}} ### Image Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA.url = skin/Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA_it.png ### Testo Multilinea HTMLText_0D67E950_1290_6448_41AA_4E0FDBFBCD2A.html =



{{Title}}


{{Subtitle}}
HTMLText_3BBD12AE_12B0_E9B4_41B2_E364BD3AFCE4.html =


{{Title}}



{{Subtitle}}
## Tour ### Descrizione ### Titolo tour.name = Santa Lucia alle Malve