#: locale=it ## Media ### Subtitle panorama_50E17F2A_5BBB_B6C8_41C6_83C222F9D33A.subtitle = Ad ovest, dopo il recinto del tempio di Apollo, era situata la mensa ponderaria, ossia l'ufficio di controllo dei pesi e delle misure introdotto dalla riforma augustea che ne determinò il valore ufficiale univoco rispetto alle unità metriche locali e poi il Foro olitorio, ossia il mercato della frutta e della verdura. C'erano inoltre una latrina pubblica con acqua corrente di scarico e un locale sotterraneo identificato come aerarium, luogo di custodia del denaro pubblico. Archi onorari e il tempio di Giove riempivano lo spazio a nord, mentre sul lato orientale era situato il macellum, mercato delle carni e dei pesci e il tempio dei Lari pubblici e quello dedicato alla maestà divina di Augusto. panorama_50E2BF8B_5BB8_55C9_41C4_8E06C5DEA0DD.subtitle = Il Forum è il centro della vita sociale e amministrativa della città. Nel settore meridionale del Foro, sul lato est, a nord della via dell'Abbondanza, si incontra l'edificio fatto costruire dalla sacerdotessa Eumachia, una sorta di borsa merci e sede della corporazione dei lanaioli. A sud della via si incontra il comitium, ossia il luogo destinato alle votazioni e alle adunanze popolari. Gli edifici municipali occupavano invece lo spazio sul lato meridionale ed erano destinati alla curia cittadina (ordo decurionum), la vera centrale continuativa del potere amministrativo e ai Duoviri, i due magistrati superiori, e agli Edili, i due magistrati inferiori; in carica per un anno. In posizione centrale, il tabularium, l'archivio dove venivano conservati tutti gli atti e le leggi cittadine. Sul lato ovest, infine, la Basilica sede dell'amministrazione giudiziaria. panorama_50DE71C9_5BBB_ED49_41C3_BF33E2ECD86A.subtitle = Nello spazio tra il tempio di Giove e il Macellum ancora si conserva la pavimentazione in lastre di travertino così come si possono osservare le numerose basi di statue che ornavano il Foro per tutta la sua estensione, recuperate dagli antichi scavatori dopo l'eruzione. Nel Foro, su un podio, era posto anche il suggestum, la tribuna degli oratori, dalla quale i candidati presentavano al popolo il proprio programma. Situate oltre il Macellum, che era disallineato rispetto al forum, c'era una serie di botteghe che lo raccordavano al porticato, mascherandone il disallineamento. L'arco onorario, forse di Tiberio, sormontato dalla sua statua equestre, con nelle nicchie le statue dei figli di Germanico, Nerone e Druso, faceva da quinta scenografica a questo lato del Foro. ### Title panorama_50DE71C9_5BBB_ED49_41C3_BF33E2ECD86A.label = Arco e Botteghe panorama_50E2BF8B_5BB8_55C9_41C4_8E06C5DEA0DD.label = Edifici Meridionali panorama_50E17F2A_5BBB_B6C8_41C6_83C222F9D33A.label = Edifici Settentrionali ## Skin ### Image Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA.url = skin/Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA_it.png ### Label Label_73B896E7_7D89_D577_41D5_4073DEA6C86E.text = Foro di Pompei - {{Title}} ### Multiline Text HTMLText_0D67E950_1290_6448_41AA_4E0FDBFBCD2A.html =



{{Title}}


{{Subtitle}}
HTMLText_3BBD12AE_12B0_E9B4_41B2_E364BD3AFCE4.html =


{{Title}}



{{Subtitle}}
## Tour ### Description ### Title tour.name = Foro di Pompei