#: locale=it ## Hotspot ### Tooltip HotspotMapOverlayArea_97B2A3A3_85B6_915A_41B6_03B0D62A981D.toolTip = Gymnasium HotspotMapOverlayArea_96C6FC52_85B1_F7F5_41B8_78007CBFFFD7.toolTip = Sacello HotspotMapOverlayArea_944D0720_85B2_7156_41B7_F0879BE37258.toolTip = Tempio di Atena HotspotPanoramaOverlayArea_90A5749F_8653_976B_41D9_BAA283A6D0A9.toolTip = Tempio di Hera HotspotMapOverlayArea_A5270E8B_85D2_736A_41C7_936AD9DC61F9.toolTip = Tempio di Hera HotspotMapOverlayArea_A67C6144_85D2_91DE_41BE_F768D4F735DA.toolTip = Tempio di Hera HotspotMapOverlayArea_A630ADD7_85D2_B0FA_41DF_4AC823333ED4.toolTip = Tempio di Hera HotspotMapOverlayArea_977E8B44_85B1_91DD_41DA_C569FFBE4033.toolTip = Tempio di Hera HotspotPanoramaOverlayArea_9FF3B6AB_8672_90AA_41D9_E44930FAAAD6.toolTip = Tempio di Hera interno HotspotPanoramaOverlayArea_9C3A27BB_8671_90AA_41B4_9A06543D27CF.toolTip = Tempio di Hera interno HotspotMapOverlayArea_97390CFB_85B1_B0AA_41AF_AA7AEA784D50.toolTip = Tempio di Hera interno HotspotMapOverlayArea_97B50A7C_85B6_73AE_41D1_A1945DBA2107.toolTip = Tempio di Nettuno HotspotPanoramaOverlayArea_9C7AF1F8_8651_90B5_41BE_35C75BCF96D8.toolTip = Tempio di Nettuno Est HotspotPanoramaOverlayArea_93E25B10_8651_9175_41B6_E8865E5EA367.toolTip = Tempio di Nettuno Interno HotspotPanoramaOverlayArea_9112B1A7_8651_915A_41DD_F76B55BD302D.toolTip = Tempio di Nettuno Interno A HotspotMapOverlayArea_97ABEC3D_85B1_97AF_41D3_4537C0AFC5B8.toolTip = Tempio di Nettuno Nord HotspotPanoramaOverlayArea_9164D35D_8652_91EE_41D8_A7C5BF8A454C.toolTip = Tempio di Nettuno Nord HotspotPanoramaOverlayArea_90BC4ED0_8657_B0F6_41CF_1187C0BCFAF7.toolTip = Tempio di Nettuno Nord HotspotMapOverlayArea_972AF45B_85BF_97EA_41DA_01C0F9F6D20D.toolTip = Tempio di Nettuno W HotspotMapOverlayArea_9677B201_85B2_9356_41DF_77FD8E8F2DE5.toolTip = Tempio di Nettuno W HotspotMapOverlayArea_96DE4924_85B7_915D_41C2_2CB888A08775.toolTip = Templi HotspotPanoramaOverlayArea_904CCD1D_85AF_916E_41D5_FEC20D419E35.toolTip = Templi HotspotPanoramaOverlayArea_96893C4B_8385_5BFD_41CC_7214CA0B5AED.toolTip = Templi HotspotMapOverlayArea_974E2F8D_85B7_B16E_41B0_BC5AF165A04C.toolTip = Via Sacra ## Media ### Immagine imlevel_AB9883DF_85AF_F0EA_41B4_70B171ABBE9D.url = media/map_A633BABF_86B2_90AA_41CA_5950FF2B4230_it_0.webp imlevel_AB98F3E0_85AF_F0D6_41BA_9417E06B67B4.url = media/map_A633BABF_86B2_90AA_41CA_5950FF2B4230_it_1.webp imlevel_AB98E3E0_85AF_F0D6_41D9_DF6B69ADE71A.url = media/map_A633BABF_86B2_90AA_41CA_5950FF2B4230_it_2.webp ### Planimetria ### Sottotitolo panorama_C990FCD1_C2EE_357F_41D3_8B050E8BC44F.subtitle = Davanti al tempio si trovano i resti di due bòmoi per sacrifici, oltre a due altari, uno greco e uno romano \ Nel I secolo a.C., un nuovo altare fu costruito più vicino alla fronte est, segno della vitalità del culto anche presso i Romani panorama_C990230A_C2EE_6CED_41E5_2038BC2D5D9E.subtitle = Dedicato a Hera, dea della fertilità e del matrimonio, era un importante centro religioso per i coloni greci di Poseidonia. \ La sua architettura è caratterizzata da un colonnato massiccio e da decorazioni raffinate con motivi floreali è uno dei più antichi templi dorici della Magna Grecia. panorama_C9908CBD_C2EA_3527_41C8_B450E0346FDF.subtitle = E' la strada principale della città antica, riportata alla luce nel 1903. Lastricata con grandi blocchi di calcare e larga circa 9 metri, rappresentava il cuore della vita pubblica e religiosa della colonia greca di Poseidonia. \ Lungo i suoi lati si trovavano aree pubbliche e religiose, oltre alle abitazioni del nucleo cittadino. \ Il tracciato romano ricalca quello greco, testimoniando la continuità urbanistica tra le due epoche. \ La Via Sacra collegava i principali edifici sacri permettendo ai cittadini di partecipare alle celebrazioni e ai riti religiosi. \ panorama_C9909242_C2EA_2D5D_41DA_858850D7CFF5.subtitle = Era un'importante struttura pubblica dell'antica città, destinata all'allenamento fisico e alle attività educative. \ Situato nell'area centrale del sito archeologico, il Gymnasium era un luogo di formazione per i giovani cittadini, dove si praticavano esercizi ginnici, giochi atletici e attività culturali. \ Risale al periodo greco, con successive modifiche in epoca romana. \ L'edificio era caratterizzato da un ampio spazio aperto, circondato da portici colonnati, dove gli atleti si allenavano e partecipavano a competizioni. \ Il Gymnasium includeva una palestra, un'area per la lotta e la corsa, e probabilmente una piscina o una vasca per abluzioni rituali. \ Importante il ruolo sociale, infatti oltre all'allenamento fisico, il Gymnasium era un centro di educazione filosofica e culturale, dove i giovani ricevevano insegnamenti sulla retorica, la musica e la filosofia. \ Con l'arrivo dei Romani, la struttura fu adattata alle nuove esigenze urbane, mantenendo comunque la sua funzione di centro educativo e sportivo. \ panorama_C9904EFF_C2EB_D522_41E4_5AE0419E57B9.subtitle = Il Tempio di Atena a Paestum, noto anche come Tempio di Cerere, è un antico tempio greco risalente al VI secolo a.C.. \ Si trova nel Santuario settentrionale della città, in posizione opposta rispetto al Santuario meridionale, dove sorgono il Tempio di Nettuno e la Basilica. \ Realizzato in stile dorico, il tempio presenta un pronao con colonne ioniche, un elemento innovativo per l'epoca. \ La struttura è caratterizzata da sei colonne frontali e tredici laterali, con un fregio dorico decorato da metope incassate. \ Tradizionalmente attribuito a Cerere, il ritrovamento di numerose statuette votive raffiguranti Atena ha confermato la sua vera dedicazione. \ Nel corso dei secoli, il tempio ha subito trasformazioni, venendo anche utilizzato come chiesa in epoca tardo antica. \ panorama_C9C9B0AB_C2FA_6D23_41BA_2C17C0DC0BF4.subtitle = Il Tempio di Hera e il Tempio di Nettuno sono due dei più importanti edifici sacri dell'area archeologica di Paestum, entrambi situati nel Santuario meridionale della città. \ Sebbene condividano lo stesso stile dorico, presentano differenze significative in termini di struttura, epoca di costruzione e funzione. \ panorama_C9905C4E_C2EA_D565_41D0_3EF960C98403.subtitle = Il tempio è stato abbandonato nel IX secolo d.C., a causa dell'impaludamento della zona e dell'arrivo della malaria, contribuendo alla sua straordinaria conservazione. \ Oggi, il Tempio di Nettuno è uno dei monumenti testimone della grandezza dell'architettura greca in Italia. \ panorama_C9922449_C2FA_356F_41A3_1192B3379996.subtitle = Il tempio è un periptero enneastilo, ovvero con un numero dispari di colonne sulla fronte, una caratteristica insolita per l'architettura dorica. \ La cella centrale era suddivisa da un colonnato interno, destinato a sostenere la copertura del tempio. Sul retro della cella si trovava l'adyton, un ambiente sacro e inaccessibile ai fedeli, dove venivano custoditi i tesori del tempio. \ È l'unico tempio greco arcaico ad avere intatte tutte le colonne della peristasi \ panorama_C990D9ED_C2EA_5F27_41E8_0F9A83B0FD10.subtitle = L'Heroon è un cenotafio, ovvero un monumento funebre eretto in onore del mitico fondatore della città. \ Mentre il Sacello Ipogeico, spesso identificato con l'Heroon, è un edificio interrato risalente alla fine del VI secolo a.C., contemporaneo alla costruzione del Tempio di Atena. \ Il vano, sigillato fin dall'origine, conteneva una mensa con cinque spiedi in ferro, oltre a numerosi vasi di bronzo e ceramica, alcuni dei quali ancora contenenti residui di miele al momento della scoperta. \ Questo suggerisce che il sacello fosse una tomba simbolica, dedicata al fondatore mitico della città, presso la quale si svolgevano cerimonie e sacrifici. \ I Romani conservarono, il monumento e lo coprirono con un nuovo tetto di tegole, costruendo un recinto rettangolare e riempiendo l'area con un tumulo di terra. \ Questo intervento dimostra la convivenza tra le culture greca e romana a Paestum. panorama_C991D517_C2EE_D4E3_41D7_CC3903A9F9F0.subtitle = La cella interna, suddivisa in tre navate da due file di colonne doriche sovrapposte, era il cuore del tempio, dove si trovava l'immagine della divinità venerata. \ La pavimentazione, composta da lastre litiche rettangolari, con una deviazione nella disposizione per marcare il limite oltre il quale era posizionata l'immagine di culto. panorama_C99023ED_C2EA_7327_41D0_3C4A5B409920.subtitle = La sua struttura, realizzata in travertino, è quella di un periptero esastilo, con sei colonne sulla facciata e quattordici sui lati lunghi, che si elevano su un basamento di tre gradini. \ Le colonne, alte circa 9 metri, presentano un raffinato rigonfiamento centrale, un dettaglio che conferisce loro un senso di slancio e armonia. panorama_C9CAFD74_C2FA_5725_41AA_62816018ECB5.subtitle = Nonostante il nome, il tempio attribuito oggi potrebbe non essere stato dedicato a Nettuno, ma piuttosto a Hera Argiva, dea della fecondità e della maternità, o Zeus, secondo recenti studi. \ La sua attribuzione al dio del mare risale al XVIII secolo, quando gli studiosi dell'epoca cercavano di collegare il tempio al nome della città, Poseidonia. \ panorama_CE29311E_C2FA_6CE5_41E2_E4F8C144A9DE.subtitle = Noto anche come Basilica, il Tempio di Hera costruito intorno al 550 a.C., è il più antico tra i tre templi di Paestum \ Si trova nel Santuario meridionale della città, vicino al Tempio di Nettuno, e presenta una struttura imponente con nove colonne sulla facciata e diciotto sui lati. ### Titolo panorama_C9909242_C2EA_2D5D_41DA_858850D7CFF5.label = Gymnasium - Piscina ellenistica panorama_C990D9ED_C2EA_5F27_41E8_0F9A83B0FD10.label = Heroon - Sacello ipogeico map_A633BABF_86B2_90AA_41CA_5950FF2B4230.label = Pla-paestum google panorama_C9904EFF_C2EB_D522_41E4_5AE0419E57B9.label = Tempio di Atena panorama_CE29311E_C2FA_6CE5_41E2_E4F8C144A9DE.label = Tempio di Hera panorama_C9922449_C2FA_356F_41A3_1192B3379996.label = Tempio di Hera Interno A panorama_C990230A_C2EE_6CED_41E5_2038BC2D5D9E.label = Tempio di Hera Interno B panorama_C9CAFD74_C2FA_5725_41AA_62816018ECB5.label = Tempio di Nettuno Est panorama_C991D517_C2EE_D4E3_41D7_CC3903A9F9F0.label = Tempio di Nettuno Interno A panorama_C990FCD1_C2EE_357F_41D3_8B050E8BC44F.label = Tempio di Nettuno Interno B panorama_C9905C4E_C2EA_D565_41D0_3EF960C98403.label = Tempio di Nettuno Nord panorama_C99023ED_C2EA_7327_41D0_3C4A5B409920.label = Tempio di Nettuno Ovest panorama_C9C9B0AB_C2FA_6D23_41BA_2C17C0DC0BF4.label = Templi panorama_C9908CBD_C2EA_3527_41C8_B450E0346FDF.label = Via Sacra ## Skin ### Etichetta Label_9437229C_85D6_8E60_41D3_FC32832A516A.text = Paestum - Parco archeologico - {{Title}} ### Image Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA.url = skin/Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA_it.png ### Testo Multilinea HTMLText_0D67E950_1290_6448_41AA_4E0FDBFBCD2A.html =



{{Title}}


{{Subtitle}}
HTMLText_3BBD12AE_12B0_E9B4_41B2_E364BD3AFCE4.html =


{{Title}}



{{Subtitle}}
## Tour ### Descrizione ### Titolo tour.name = Parco Archeologico di Paestum