#: locale=it ## Media ### Sottotitolo panorama_3A9DEDA6_3145_E126_41AE_EE8403B981B2.subtitle = Ambiente simbolico del monumento, testimonianza della sua trasformazione da fortezza medievale a sede del potere politico e civile. \ Dopo la devoluzione del 1598, il castello divenne sede del governo pontificio. \ La sala ospitava i cardinali rappresentanti del potere papale. \ Una fascia dipinta alta oltre quattro metri mostra gli stemmi dei pontefici e, sotto, quelli dei cardinali legati che governarono Ferrara per conto della Chiesa. \ \ La parte inferiore della sala fu decorata dal pittore-scenografo Giuseppe Migliari e da Celestino Tommasi nel XIX secolo. \ Gli stemmi e le vedute sono incorniciati da motivi ornamentali che riflettono il gusto ottocentesco e la funzione celebrativa della sala. panorama_3AA11CA1_3145_E7DD_41A0_853D9AF4053E.subtitle = Circondata dalle quattro torri angolari, la corte ha una pianta regolare che riflette la simmetria del castello è uno spazio aperto che unisce le funzioni difensive originarie con la magnificenza rinascimentale della residenza ducale. \ \ In origine serviva come punto di raccolta per le truppe e per il trasporto di armi e munizioni. \ \ Con la trasformazione in palazzo, divenne luogo di parate, ricevimenti e feste di corte. \ \ Dalla Corte si diramano i percorsi verso le prigioni, le cucine ducali, la Torre dei Leoni e gli appartamenti nobili. panorama_3DA80CCF_315D_E765_41B8_0DA51AD18E2B.subtitle = Non sono solo elementi difensivi le torri raccontano la trasformazione del castello da fortezza a palazzo rinascimentale. \ \ Sono veri capolavori di architettura militare medievale, evolutesi nel tempo in elementi decorativi e simbolici della residenza ducale. \ \ Tutte le torri hanno base quadrata, tipica delle fortificazioni del XIV secolo. \ \ Costruite in laterizio con mattoni rossi di cotto e murature spesse per resistere agli assalti hanno una altezza uniforme circa 48 metri e sono disposte ai quattro angoli del castello, formando un quadrilatero difensivo ed erano collegate al sistema difensivo tramite fossati navigabili e ponti mobili. panorama_3C239A65_313A_235A_4183_2B69934C33D3.subtitle = Originariamente progettati per garantire sicurezza, oggi i ponti sono anche simboli del fascino medievale del monumento. \ \ Erano dei collegamenti strategici che univano il castello alle mura cittadine e alla Porta del Leone. \ \ Dopo danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, alcuni ponti sono stati ricostruiti fedelmente. \ \ Il ponte levatoio che conduce al cortile interno è ancora percorribile ed è l'accesso principale alle aree interne. panorama_3C5928C7_315E_6F65_418A_4A87F52204C5.subtitle = Progettato per proteggere il castello da assalti esterni il fossato non è solo un dettaglio scenografico: ha avuto un ruolo fondamentale nella storia militare e urbana della città. \ \ I ponti levatoi regolavano l’ingresso, rendendo il castello una fortezza praticamente inespugnabile \ \ Il fossato era connesso al sistema idrico del Po, permettendo il transito di barche e il trasporto di merci, infatti in epoca estense, le barche potevano attraccare direttamente sotto le torri, in particolare presso la Torre dei Leoni. \ \ Il fossato è un perfetto esempio di come funzione e bellezza possano convivere. ### Titolo panorama_3AA11CA1_3145_E7DD_41A0_853D9AF4053E.label = Corte interna panorama_3C5928C7_315E_6F65_418A_4A87F52204C5.label = Fossato panorama_3DA80CCF_315D_E765_41B8_0DA51AD18E2B.label = Le Torri panorama_3C239A65_313A_235A_4183_2B69934C33D3.label = Ponte levatoio panorama_3A9DEDA6_3145_E126_41AE_EE8403B981B2.label = Sala degli Stemmi ## Skin ### Etichetta Label_73B896E7_7D89_D577_41D5_4073DEA6C86E.text = Castello Estense - {{Title}} ### Image Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA.url = skin/Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA_it.png ### Testo Multilinea HTMLText_0D67E950_1290_6448_41AA_4E0FDBFBCD2A.html =