#: locale=it ## Media ### Subtitle panorama_7513DBB3_7E13_89DE_41C8_183AC1997ADB.subtitle = Il Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga fu inaugurato il 26 novembre 1963. La sua costruzione si deve alla comunità sperlongana che con una grande catena umana impedì il passaggio dei camion venuti da Roma per portare nella capitale i ritrovamenti della grotta. Fu dunque grazie al loro intervento che oggi i gruppi scultorei di alto valore artistico rinvenuti nella grotta sono esposti a poche decine di metri dal luogo dal luogo del loro ritrovamento. Nel museo sono esposte le opere e i manufatti più significativi rinvenuti nella villa di Tiberio, per la maggior parte da riferire al I secolo a.C.. panorama_7513AFB5_7E13_89DA_41DD_A65BE911E409.subtitle = Il percorso esterno del ballatoio illustra l’architettura romana e il suo apparato decorativo. Si articola in più sezioni: le terrecotte architettoniche e i rivestimenti della villa, i pavimenti e gli elementi dell’architettura, il gusto del paesaggio e la decorazione dei giardini in età romana, la decorazione architettonica fittile e i rivestimenti della villa. panorama_7575DBC6_7E10_8946_41D6_E567BDDE8CA8.subtitle = Il percorso interno del ballatoio è dedicato agli oggetti del vivere quotidiano e si articola su tre aree tematiche: la ceramica da mensa tardo romana e medievale, gli oggetti di pregio, gli strumenti della vita quotidiana. Nell’ambito del percorso interno è inoltre esposta la statua in marmo bianco di pregevole fattura raffigurante una giovane donna interpretata come la Maga Circe dal rinvenimento di tre maialini, verosimilmente associati ad essa. panorama_7513D0FB_7E13_974E_4191_E94A3AFEE533.subtitle = In questa sala è esposta la ricostruzione del monumentale gruppo di Scilla, mitico mostro marino dal busto umano, con tentacoli terminanti a testa di cane e sul dorso una cresta di drago con due code, nell’atto di assalire i compagni di Ulisse e la sua nave nel passaggio tra Scilla e Cariddi. \ \ Sulla nave, presso il timone, vi è l’iscrizione con in nomi dei tre scultori rodii autori dell’opera, gli stessi che realizzarono il famoso Laocoonte conservato ai Musei Vaticani. panorama_751050AD_7E13_97CA_41C7_5DD84D349518.subtitle = La testa di Ulisse negli anni è divenuta l’icona rappresentativa non solo del museo di Sperlonga ma anche della Riviera di Ulisse. La testa, di altissima potenza espressiva, con la barba incolta e aggrovigliata, le lunghe ciocche dei capelli, la fronte aggrottata e le arcate frontali sporgenti è espressione di una particolare maestria artistica. Tracce di pittura sul mantello di Ulisse indicano che in passato tutto il gruppo doveva essere vivacemente colorato. panorama_751384C1_7E13_7FBA_41DD_A6A7097FB719.subtitle = Nei punti di raccordo tra le diverse sale sono esposti alcuni pezzi scultorei provenienti dall’area della villa tra i quali si segnalano diverse teste ritratto e la statua di un putto che gioca con una maschera teatrale. Tali reperti sono databili a diverse epoche (dal I al IV secolo d.C.) e sono testimonianza che la villa fu abitata anche dopo l’epoca tiberiana. panorama_751257FE_7E10_9946_41C1_4B9ECE7612C7.subtitle = Nel percorso esterno oltre a un grande oscillum (elemento decorativo appeso tra le colonne dei porticati) con scena satiresca, vi è una statua raffigurante Andromeda, figlia di Cefeo e di Cassiopea, offerta al mostro marino inviato da Poseidone, incatenata a degli scogli e poi liberata da Perseo. \ \ La scenografia naturale suggerisce la collocazione dell’Andromeda sulle rocce prospicienti la spiaggia e la statua, con le sue disarmonie nelle proporzioni, sembra indicare la possibilità che fosse destinata ad una visione dal basso. \ \ La realizzazione dell’opera è posteriore rispetto alle altre sculture della villa, con l’ipotesi dunque che anche i successivi proprietari avessero avuto interesse ad accrescere l’eccezionale arredo scultoreo. panorama_75104387_7E13_F9C6_41DE_764F13A25771.subtitle = Questa sala è interamente dedicata al Gruppo dell’accecamento di Polifemo, dove vi sono esposti i marmi originali relativi al gruppo e la sua ricostruzione. Il gruppo rappresenta il momento dell’azione culminante da parte di Ulisse e dei suoi compagni per l’accecamento del Ciclope, mentre questi dorme ebbro per il vino bevuto. \ \ Il gruppo è un’ottima copia di prima età imperiale (I secolo d.C.) da un originale greco di media età ellenistica, da riferire alla corrente rodio-pergamena. panorama_7513F7C8_7E13_9949_41C5_3E09269A2EE0.subtitle = Sono qui esposti due dei gruppi che dovevano essere collocati nella grotta. Il “Ratto del Palladio”, immagine sacra di Pallade Atena, venerata a Troia e considerata come il più sicuro pegno per la difesa della città. Il gruppo immortala il momento in cui il Palladio viene rubato da Ulisse e Diomede, privando così la città di Troia della protezione divina. Il c.d. “Gruppo del Pasquino”, invece, raffigura Ulisse nell’atto di recuperare il corpo di Achille e le sue armi sul campo di battaglia. ### Title panorama_751384C1_7E13_7FBA_41DD_A6A7097FB719.label = Altri reperti panorama_751257FE_7E10_9946_41C1_4B9ECE7612C7.label = Andromeda panorama_7513AFB5_7E13_89DA_41DD_A65BE911E409.label = Ballatoio esterno panorama_7575DBC6_7E10_8946_41D6_E567BDDE8CA8.label = Ballatoio interno panorama_7513F7C8_7E13_9949_41C5_3E09269A2EE0.label = Gruppi minori panorama_7513D0FB_7E13_974E_4191_E94A3AFEE533.label = Gruppo di Scilla panorama_7513DBB3_7E13_89DE_41C8_183AC1997ADB.label = Museo panorama_75104387_7E13_F9C6_41DE_764F13A25771.label = Polifemo panorama_751050AD_7E13_97CA_41C7_5DD84D349518.label = Testa di Ulisse ## Skin ### Image Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA.url = skin/Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA_it.png ### Label Label_73B896E7_7D89_D577_41D5_4073DEA6C86E.text = Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga - {{Title}} ### Multiline Text HTMLText_0D67E950_1290_6448_41AA_4E0FDBFBCD2A.html =



{{Title}}


{{Subtitle}}
HTMLText_3BBD12AE_12B0_E9B4_41B2_E364BD3AFCE4.html =


{{Title}}



{{Subtitle}}
## Tour ### Description ### Title tour.name = Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga ## VR Menu ### Text MenuItem_2D595F25_3F83_F6DB_417D_D1E628105BA5.label = Altri reperti MenuItem_2D599F25_3F83_F6DB_41B6_273D47D73582.label = Andromeda MenuItem_2D59EF25_3F83_F6DB_41B2_988147B72CA0.label = Ballatoio esterno MenuItem_2D59BF25_3F83_F6DB_41BE_7B0C33842221.label = Ballatoio interno MenuItem_2D594F25_3F83_F6DB_41C0_C3776368B3A8.label = Gruppi minori MenuItem_2D598F25_3F83_F6DB_41A6_92001DD95E7B.label = Gruppo di Scilla Menu_55DD25A6_3E98_3683_41B5_B25729C7C6B1.label = Media MenuItem_2D59AF25_3F83_F6DB_419B_CAF887819891.label = Museo MenuItem_2D59DF25_3F83_F6DB_41C4_A1F05774A8D3.label = Polifemo MenuItem_2D59FF25_3F83_F6DB_41BD_3E2E8CF7A80D.label = Testa di Ulisse