#: locale=it ## Hotspot ### Tooltip HotspotPanoramaOverlayArea_BEB8FAAA_A83C_6CEC_41D0_C918D422E0B8.toolTip = Calidarium HotspotMapOverlayArea_B88F829C_A877_BCA4_41DC_91DA39DF4826.toolTip = Calidarium HotspotPanoramaOverlayArea_BFA79D62_A80D_E59C_41D6_0F51CC18F360.toolTip = Calidarium HotspotMapOverlayArea_B8FB5CED_A874_A465_41E5_01E93BEC8BE8.toolTip = Ingresso HotspotPanoramaOverlayArea_BFB151FA_A83D_BC6C_41DE_73A4EF6652E5.toolTip = Ingresso HotspotPanoramaOverlayArea_BFC0B719_A80F_A5AC_41A2_FE96260A0C9A.toolTip = Ingresso HotspotPanoramaOverlayArea_BEBC4E24_A835_A79B_41E2_FDABB08BC512.toolTip = Ingresso HotspotPanoramaOverlayArea_BF61B74E_A834_A5A4_41A4_D4510CAC9DB0.toolTip = Palestra Occidentale HotspotPanoramaOverlayArea_BE6158E8_A80C_AC6C_41D0_494B84C32FE7.toolTip = Palestra Occidentale HotspotMapOverlayArea_B9AD5B43_A874_AD9D_41E1_1D37C0F8C195.toolTip = Palestra Occidentale HotspotPanoramaOverlayArea_BC49E771_A81C_A47D_41B2_17975D887118.toolTip = Palestra Occidentale HotspotMapOverlayArea_B9418A88_A874_ACAC_41E2_548D7A66C397.toolTip = Palestra Orientale HotspotPanoramaOverlayArea_BD0D71B2_A834_BCFC_41DB_8421F31E8C65.toolTip = Palestra Orientale HotspotPanoramaOverlayArea_BC4EB627_A81C_E7E4_41BE_8FCF3440A53D.toolTip = Palestra Orientale HotspotPanoramaOverlayArea_BDAEF7F4_A80C_6464_41D8_146E836B6B6C.toolTip = Palestra Orientale HotspotPanoramaOverlayArea_BD528993_A80D_ECBC_41C0_119801326E1C.toolTip = Tepidarium HotspotPanoramaOverlayArea_B0AE3DE1_A83C_649D_41DC_8EC2F8872946.toolTip = Tepidarium HotspotMapOverlayArea_B9EC477D_A877_A464_41D3_C0BAE786A20F.toolTip = Tepidarium HotspotPanoramaOverlayArea_B0D442BB_A80C_9CEC_41DD_853B332A213B.toolTip = Tepidarium ## Media ### Floorplan ### Image imlevel_D49F4BD5_AE34_4F9E_41D6_7AAF05B0EC05.url = media/map_A708E318_A873_FDAC_41E3_56E42D626640_it_0.webp imlevel_D49F3BD7_AE34_4F9B_41A9_31854CDA772F.url = media/map_A708E318_A873_FDAC_41E3_56E42D626640_it_1.webp imlevel_D49F1BD7_AE34_4F9B_4178_B0E45CFF5ACF.url = media/map_A708E318_A873_FDAC_41E3_56E42D626640_it_2.webp imlevel_D49F0BD7_AE34_4F9B_41D8_C6A2E9D257F0.url = media/map_A708E318_A873_FDAC_41E3_56E42D626640_it_3.webp ### Subtitle panorama_B128B2AD_A955_A7E5_41D8_BAE772AC9971.subtitle = I due lati brevi del recinto esterno accoglievano una grande esedra per parte contenente ciascuna una grande sala absidata affiancata ai lati da due ambienti di cui tuttavia si ignora la funzione. panorama_A3EBE1DD_A815_9CA4_41C2_F6DFC4BFE205.subtitle = Ai lati dell’ambiente centrale erano le due vasche in granito grigio ora sistemate a Roma a Piazza Farnese. panorama_A4DCDD08_A80C_65AB_41D4_13452F020BB8.subtitle = Ambienti di servizio disposti simmetricamente ai lati del percorso principale delle terme, gli apodyteria erano ambienti quadrangolari (o a forma quadrata?) fiancheggiati da due ambienti per lato. Si trattava degli spogliatoi, prima tappa necessaria per le attività ginniche e termali una volta entrati nel complesso, disposti su due piani collegati da una scala interna. panorama_A3EA9446_A814_9BA4_41DE_EA5E9DF3630F.subtitle = Analogamente al frigidarium, la natatio era decorata da quattro enormi colonne monolitiche in granito grigio, di cui l’ultima superstite si trova oggi nella piazza di Santa Trinità a Firenze. panorama_A3E9BE64_A817_E464_41D4_479F2352D045.subtitle = Come i ginnasi greci queste erano a cielo aperto circondate da tre colonnati che formavano un triportico dove poter esercitare le attività ginniche anche al coperto. I fori regolari che si trovano lungo i muri ancora ben conservati delle palestre indicano come si dovesse sviluppare in origine un secondo piano sopra al triportico. I pavimenti dei porticati erano decorati con mosaici policromi in parte ancora visibili. panorama_A3F44EE5_A80C_6464_41E0_DB1B87EE7597.subtitle = Come suggeriscono i tanti esempi di altre terme di età romana, gli apodyteria erano molto probabilmente arredati con nicchie in cui poter conservare i propri indumenti. \ Ancora sono visibili gli splenditi mosaici che decoravano i pavimenti degli spogliatoi. panorama_A7C0DE80_A8DD_5F9A_41DE_E21B165C965B.subtitle = Dall'apodyterium si accedeva nelle due palestre, poste simmetricamente lungo i lati brevi, con un cortile centrale di 50 metri x 20, chiuso sui tre lati da un portico di colonne in prezioso marmo giallo antico, con volta a crociera e pavimentato in mosaico policromo a squame. panorama_BE894CF3_A954_A37E_41E2_EE3E836A7212.subtitle = Eì la zona a ridosso del corpo centrale che consente l'ingresso dal giardino. \ Infatti lo spazio tra il recinto e il corpo centrale delle terme era adibito a giardini in cui passeggiare e trascorrere il tempo. \ Nelle aree verdi vi era anche un lungo xystus, un portico per camminare al coperto dal sole secondo il prototipo dei ginnasi greci. panorama_A3E9D767_A817_A464_41D2_A7DFEE5DF062.subtitle = I pavimenti dei porticati erano decorati con mosaici policromi in parte ancora visibili. panorama_A7CA3609_A8DD_AEAD_41B7_4DC4C3855480.subtitle = Il caldarium si presentava come una grande sala circolare coperta da una cupola che poggiava su otto maestosi pilastri. \ I muri della sala avevano grandi finestre per ricevere al meglio la luce solare durante tutta la giornata così da aumentare il calore dell’ambiente. \ Dopo gli esercizi ginnici e i bagni di calore nel laconicum (sauna) si passava al caldarium, ambiente in cui erano presenti vasche che contenevano acqua calda, riscaldata da un impianto molto sofisticato chiamato ipocausto che correva sotto i pavimenti lungo tutta l’area del complesso termale. La presenza di tubuli (tubi in terracotta) dietro all’intonaco dei muri permetteva la diffusione del calore prodotto nel sottosuolo anche lungo le pareti, riscaldando così in maniera piú omogenea l’intero ambiente. panorama_A7064C5D_A8D4_A2AA_41D5_21629AA024E1.subtitle = Il corpo centrale era un blocco rettangolare con avancorpo sporgente a sud, con le sale più importanti poste lungo l'asse centrale e le altre disposte simmetricamente. \ I quattro ingressi erano posti due sui vestiboli e due sulle palestre. Dal vestibolo che si apriva sulla natatio con un portico a quattro colonne si accedeva all'apodyterium (spogliatoio). panorama_A7EA3449_A8DF_62AA_41BB_8C2129D95705.subtitle = Il grande salone centrale, la basilica, ha una dimensione di 58 x 24 metri, ed era coperta con volte a crociera poggianti su otto pilastri, fronteggiati in origine da altrettante colonne di granito. panorama_BEF94BD3_A96C_A5BD_41D5_3A4433ACA187.subtitle = Il prospetto architettonico dietro alla facciata del complesso centrale era analogo alle frons scenae dei teatri romani, suddiviso in nicchie disposte su due piani che accoglievano sicuramente statue di dei, eroi, atleti e uomini illustri di Roma. \ Sulla parete opposta si articolava una grande nicchia rettangolare fiancheggiata da due emicicli forse anche questi decorati in origine con statue. panorama_BEA1D0A9_A95C_A3ED_41E2_FF58AE132FF0.subtitle = Il recinto esterno delle terme venne costruito dagli imperatori Elagabalo e Alessandro Severo tra il 218 e il 225 d.C. \ La parte anteriore fungeva da facciata monumentale del complesso ed era inoltre adibita ad attività commerciali. panorama_A3EA5A20_A815_AF9C_41D9_B1CDDC1A3344.subtitle = La Basilica era l’ambiente centrale dell’intero complesso, nonchè il piú grande (58 x 24 m), ed era privo del sistema di riscaldamento ad ipocausto poichè qui erano presenti quattro vasche contenenti acqua fredda. panorama_A3EAA550_A814_A5BC_41E1_30164A9A6488.subtitle = La natatio era l’ambiente piú maestoso e scenografico dell’intero complesso termale. Si trattava di una grande piscina in cui si nuotava, completamente a cielo aperto. panorama_BE8E6B8F_A955_A5A5_41E3_D49314EBA50F.subtitle = La parte posteriore del recinto era incorporata con una grande cisterna, punto di arrivo dell’Aqua Antoniniana per rifornire d’acqua l’intero complesso termale. \ I resti della cisterna sono in parte ancora visibili. panorama_A3EBCF50_A815_E5BC_41D8_8DA96BAEA016.subtitle = La sala era coperta da tre grandi volte a crociera di cui rimangono ancora visibili gli otto maestosi pilastri su cui poggiavano. Altrettante colonne monumentali di granito grigio fronteggiavano i pilastri e aiutavano a sostenere il peso della copertura. panorama_B0FFA50F_A97C_E2A6_41C7_474D321B63A4.subtitle = Le due palestre erano disposte simmetricamente sui due lati brevi del corpo centrale, ai fianchi degli ambienti che accoglievano le vasche. \ Nella palestra occidentale sono stati rinvenuti i resti della scultura conosciuta come Toro Farnese e conservata oggi al Museo Archeologico di Napoli. panorama_A7F2C12F_A8DF_A2E6_41D3_A58895A096E2.subtitle = Le palestre erano organizzate su due piani e un ampio colonnato sosteneva le terrazze dei piani superiori. \ Ricca la decorazione \ architettonica con marmi, pavimenti a mosaico colorato al piano terra e pavimenti a mosaico bianco e nero al piano superiore. \ Nelle palestre si trovavano inoltre due capolavori di marmo: il Toro Farnese (ora al Museo archeologico di Napoli) e forse un altro gruppo con il mostro marino Scilla, ora scomparso. ### Title panorama_A4DCDD08_A80C_65AB_41D4_13452F020BB8.label = Apodyterium occidentale panorama_A3F44EE5_A80C_6464_41E0_DB1B87EE7597.label = Apodyterium orientale panorama_A3EA5A20_A815_AF9C_41D9_B1CDDC1A3344.label = Basilica panorama_A3EBE1DD_A815_9CA4_41C2_F6DFC4BFE205.label = Basilica panorama_A3EBCF50_A815_E5BC_41D8_8DA96BAEA016.label = Basilica panorama_A7EA3449_A8DF_62AA_41BB_8C2129D95705.label = Basilica - Drone panorama_A7CA3609_A8DD_AEAD_41B7_4DC4C3855480.label = Calidarium - Drone panorama_A7064C5D_A8D4_A2AA_41D5_21629AA024E1.label = Ingresso - Drone panorama_BEF94BD3_A96C_A5BD_41D5_3A4433ACA187.label = Natatio panorama_A3EAA550_A814_A5BC_41E1_30164A9A6488.label = Natatio est panorama_A3EA9446_A814_9BA4_41DE_EA5E9DF3630F.label = Natatio ovest panorama_A3E97700_A817_A59B_41CC_1988B5A40F59.label = Palestra occidentale panorama_A7F2C12F_A8DF_A2E6_41D3_A58895A096E2.label = Palestra occidentale - Drone panorama_B0FFA50F_A97C_E2A6_41C7_474D321B63A4.label = Palestra occidentale abside panorama_A3E9D767_A817_A464_41D2_A7DFEE5DF062.label = Palestra orientale panorama_A3E9D307_A817_9DA4_41D5_A5275F8CD538.label = Palestra orientale (4) panorama_A7C0DE80_A8DD_5F9A_41DE_E21B165C965B.label = Palestra orientale - Drone panorama_A3E9BE64_A817_E464_41D4_479F2352D045.label = Palestra orientale abside panorama_B128B2AD_A955_A7E5_41D8_BAE772AC9971.label = Recinto esterno lato occidentale (3) panorama_BEA1D0A9_A95C_A3ED_41E2_FF58AE132FF0.label = Recinto esterno lato occidentale 1 panorama_BE8E6B8F_A955_A5A5_41E3_D49314EBA50F.label = Recinto esterno lato posteriore panorama_BE894CF3_A954_A37E_41E2_EE3E836A7212.label = Recinto interno lato occidentale map_A708E318_A873_FDAC_41E3_56E42D626640.label = caracalla ## Skin ### Image Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA.url = skin/Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA_it.png ### Label Label_73B896E7_7D89_D577_41D5_4073DEA6C86E.text = Terme di Caracalla - {{Title}} ### Multiline Text HTMLText_0D67E950_1290_6448_41AA_4E0FDBFBCD2A.html =