#: locale=it ## Hotspot ### Tooltip HotspotPanoramaOverlayArea_B13CA140_A0F5_2DB6_41D0_2CD4B10C7826.toolTip = Cripta HotspotPanoramaOverlayArea_B2E3AB6F_A0F5_7C49_418C_B7E5560ECE8D.toolTip = Navata inferiore HotspotPanoramaOverlayArea_AFFBD23B_A0FD_2FC9_41DF_671C12E03F24.toolTip = Navata inferiore HotspotPanoramaOverlayArea_AE436D96_A0FC_D4DA_41CC_80FB2899F978.toolTip = Portale HotspotPanoramaOverlayArea_AF56F19B_A0FF_ECCA_41C5_9EB9ECFBEC5B.toolTip = Sagrato HotspotPanoramaOverlayArea_B1E109BB_A0FB_DCC9_41DA_A889D676FB77.toolTip = Sagrato ## Media ### Sottotitolo panorama_ABBD5D04_A0F7_F5BF_41E1_D56CC937FEA9.subtitle = Due scalinate laterali conducono su di un ballatoio dove al centro, al piano rialzato, è situato l’ingresso. \ Il Portale Maggiore decorato da immagini e figure di animali e mostri in rilievo, ricorda scene dell’Antico Testamento. \ Sullo stipite di sinistra, e dall’alto verso il basso, si susseguono le scene del Sacrificio di Isacco, della Lotta di Giacobbe e del Sogno di Giacobbe. \ Nello stipite di destra compaiono i due grandi profeti della Nuova Alleanza, muniti dei cartigli che li identificano, Geremia ed Isaia. \ Al centro della centina si colloca il leone della tribù di Giuda, mentre una coppia di leoni è al piede degli stipiti. \ La porta in bronzo con 32 forme in bassorilievo, realizzate da Barisano da Trani nel 1100, chiude l’arcata del portale. \ \ \ \ panorama_ABBD0967_A0F7_3C79_41CB_F565208CA64C.subtitle = La Basilica è costruita con la caratteristica pietra di Trani, dal colore roseo chiarissimo in stile architettonico romanico tipico della Puglia con evidenti influenze normanno-arabe. \ La facciata presenta una serie di arcate cieche decorate da figure umane, zoomorfe e geometrie arabeggianti. \ Il campanile è una imponente struttura del XIV secolo, realizzato da Nicolaus Protomagister, architetto e scultore, caratterizzato da monofore, alla base, bifore, trifore e quadrifore ai livelli superiori. \ La torre campanaria poggia su un basamento parallelepipedo alto circa 13 metri e aperto con archi a sesto acuto, e che sul lato nord si innesta alla fabbrica del duomo. \ panorama_ABBAD6BF_A0F7_D4CA_41AB_A1189FEEF9DA.subtitle = La cripta della cattedrale di Trani non corrisponde all’etimologia del nome,infatti non è affatto ‘nascosta’. \ E’ un ambiente luminoso e alto, con crociere sorrette da colonne di marmo greco. \ Varchi oggi murati ne consentirono l’accesso dall’esterno e il funzionamento in autonomia finché non venne ultimato il corpo longitudinale della Basilica superiore. panorama_AB44F025_A0F7_2BFE_41B9_02C9B46A9BDA.subtitle = La navata inferiore del Duomo è parte della struttura più antica della cattedrale, risalente al VII secolo. \ È conosciuta anche come Chiesa di Santa Maria della Scala, e presenta colonne basse e un ambiente raccolto, in contrasto con la maestosità della chiesa superiore. \ Inizialmente fu luogo di sepoltura dei vescovi di Canosa, dopo la distruzione della loro città. ### Titolo panorama_ABBAD6BF_A0F7_D4CA_41AB_A1189FEEF9DA.label = Cripta panorama_AB44F025_A0F7_2BFE_41B9_02C9B46A9BDA.label = Navata inferiore panorama_ABBD5D04_A0F7_F5BF_41E1_D56CC937FEA9.label = Portale panorama_ABBD0967_A0F7_3C79_41CB_F565208CA64C.label = Sagrato ## Skin ### Etichetta Label_73B896E7_7D89_D577_41D5_4073DEA6C86E.text = Trani - Cattedrale- {{Title}} ### Image Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA.url = skin/Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA_it.png ### Testo Multilinea HTMLText_0D67E950_1290_6448_41AA_4E0FDBFBCD2A.html =



{{Title}}


{{Subtitle}}
HTMLText_3BBD12AE_12B0_E9B4_41B2_E364BD3AFCE4.html =


{{Title}}



{{Subtitle}}
## Tour ### Descrizione ### Titolo tour.name = Trani Cattedrale