#: locale=it ## Hotspot ### Tooltip HotspotPanoramaOverlayArea_7D3FB7B2_6D26_2A07_41B9_04E437DB4165.toolTip = Abside esterno HotspotPanoramaOverlayArea_620D79CB_6D3E_2606_41B1_85911537A6D1.toolTip = Corte interna HotspotPanoramaOverlayArea_7D74310F_6D6A_661E_4195_D90ADF85568C.toolTip = Lato nord HotspotPanoramaOverlayArea_7DA12EFC_6D39_DA03_41D2_E52DE215A622.toolTip = Portale lato nord HotspotPanoramaOverlayArea_7D8AAD80_6D3A_5E03_41D6_8650CAA14590.toolTip = Sagrato HotspotPanoramaOverlayArea_7FF62F88_6D6B_DA02_41C8_0F0100ED38B1.toolTip = Sagrato HotspotPanoramaOverlayArea_62ED0DF3_6D3A_5E05_41D2_19395A2451BE.toolTip = Sagrato HotspotPanoramaOverlayArea_631D7A81_6D3A_5A02_41BC_E73B36EF47A1.toolTip = interno ## Media ### Sottotitolo panorama_6244EDE8_6914_4C1E_41BC_45521AF9513E.subtitle = Il portale posto sul nord della chiesa abbaziale è uno degli elementi capolavoro dell'architettura romanica pugliese. \ Rivolto verso il Gargano, questo ingresso era storicamente il punto di accesso principale per i pellegrini che giungevano all'abbazia. \ La sua decorazione scultorea, caratterizzata da bassorilievi finemente lavorati, racconta storie bibliche e simboli medievali. \ Le figure scolpite rappresentano scene di lotta tra il bene e il male, un tema ricorrente nell'arte sacra dell'epoca. \ Tra i dettagli si possono notare motivi vegetali intrecciati con figure zoomorfe, che conferiscono al portale un aspetto mistico. \ L’elemento distintivo di tutto il fronte è la presenza di mensole scolpite, che sorreggono la cornice superiore e mostrano una varietà di volti e creature fantastiche. Questi dettagli non sono solo decorativi, ma avevano anche un significato simbolico, spesso legato alla protezione della chiesa e dei suoi fedeli. \ \ panorama_624497E3_6914_7C0C_41BA_836FCD8AAC43.subtitle = La chiesa è suddivisa in tre navate, scandite da quattro pilastri centrali cruciformi. La navata destra, in origine inesistente, fu aggiunta dai frati dell'Ordine Teutonico presenti dalla metà del 1200 fino alla seconda metà del quattrocento, che modificarono la struttura per adattarla alle loro esigenze. \ Le arcate si innalzano verso la volta centrale, dove è posto il piccolo rosone a undici raggi. \ \ Interessanti alcuni affreschi e scudi crociati teutonici datati alla metà del Duecento e sull’Altare la copia del Crocifisso ligneo di San Leonardo (XIII sec.), il cui originale è custodito nella Cattedrale di Manfredonia. \ Una lapide sulla porta centrale, ricorda la data di riapertura al culto (1950), dopo più di un secolo di totale abbandono. \ \ Nel giorno del solstizio di giugno, attraverso il cosiddetto "foro gnomonico" posto sul tetto, la luce solare, nel momento in cui il Sole è alla massima altezza angolare rispetto all'orizzonte, proietta la sagoma del rosone esattamente al centro della zona di pavimento tra le due colonne adiacenti l'ingresso. \ Questo fenomeno testimonia l'abilità degli antichi costruttori nel creare giochi di luce con significati simbolici. \ panorama_62469ABD_6917_D477_41C2_92A64B84FF79.subtitle = La corte interna dell'Abbazia è un luogo dove storia, architettura e spiritualità si intrecciano in un'atmosfera senza tempo. \ Questo spazio era il cuore pulsante della vita monastica e ospedaliera, circondato da mura in pietra locale, la corte era il punto di incontro tra i monaci e i pellegrini che giungevano qui lungo la via sacra diretta al Santuario di San Michele Arcangelo. \ Era anche un luogo di riposo e meditazione, dove il silenzio e la luce naturale creavano un’atmosfera di raccoglimento. \ Arcate tipiche dell’architettura romanica pugliese, conferiscono un senso di ordine e stabilità, mentre la pietra chiara riflette la luce del sole, creando giochi di ombre che cambiano nel corso della giornata. \ Nel passato, la corte interna ospitava anche un pozzo, essenziale per la vita quotidiana dei monaci e dei viandanti. \ \ panorama_62473475_6917_DCF7_41D4_54CC6D421BD8.subtitle = La facciata della chiesa abbaziale in stile romanico pugliese presenta un portale con una sagoma architravata semplice, sormontata da una lunetta non decorata e conclusa da un archivolto. \ Elementi architettonici distintivi della chiesa sono le due cupole a tamburo ottagonale e il camino a torretta, che contribuiscono a definire il profilo della chiesa e del complesso monumentale \ \ Nel corso dei secoli, l'intero complesso abbaziale ha subito diverse modifiche. \ Durante la gestione dei Cavalieri Teutonici, nel XIII secolo, furono aggiunte strutture difensive, tra cui una cinta muraria e una torre merlata, oggi scomparse. \ Questi interventi trasformarono l'abbazia in un centro strategico per le attività dell'Ordine in Puglia. \ Nel Seicento, sotto la gestione dei Frati Minori, furono apportate ulteriori modifiche, tra cui la costruzione di nuovi ambienti abitabili. \ Il terremoto del 1731 causò danni significativi, portando a interventi di consolidamento e ristrutturazione. \ Con la soppressione dell'abbazia nel 1810, l'intero complesso entrarono in un lungo periodo di abbandono, fino alla riapertura al culto nel 1952. \ panorama_6244B116_6914_3435_41D7_09544DD3D238.subtitle = Sul retro della chiesa si osservano le tre absidi, costruite con lo sviluppo della chiesa primitiva, che era di forma quadrata. \ L'abside centrale è decorata da mostri sporgenti a corona, realizzati sotto i cavalieri Teutonici, che simboleggiano i demoni fuori del tempio. \ La semplicità delle linee architettoniche è bilanciata da alcuni dettagli decorativi, come le arcate cieche e le lesene, che scandiscono la superficie e creano un effetto di profondità e movimento e sottolineano l’influenza normanna e teutonica nell’architettura della chiesa. \ Uno degli aspetti interessanti dell’abside è la sua connessione con la luce naturale infatti durante particolari momenti dell’anno, i raggi del sole filtrano attraverso le aperture creando giochi di luce che esaltano la bellezza delle pietre e delle decorazioni. \ \ ### Titolo panorama_6244B116_6914_3435_41D7_09544DD3D238.label = Abside esterno panorama_624497E3_6914_7C0C_41BA_836FCD8AAC43.label = Chiesa panorama_62469ABD_6917_D477_41C2_92A64B84FF79.label = Corte interna panorama_6244EDE8_6914_4C1E_41BC_45521AF9513E.label = Portale settentrionale panorama_62473475_6917_DCF7_41D4_54CC6D421BD8.label = Sagrato ## Skin ### Etichetta Label_73B896E7_7D89_D577_41D5_4073DEA6C86E.text = Siponto - Abbazia di San Leo - {{Title}} ### Image Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA.url = skin/Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA_it.png ### Testo Multilinea HTMLText_0D67E950_1290_6448_41AA_4E0FDBFBCD2A.html =