#: locale=it ## Media ### Subtitle panorama_56F21045_5D73_8DF6_41D2_7255717E3E2C.subtitle = All'interno di un vero e proprio altare è incastonata la tela, tra le invenzioni più spietatamente drammatiche del pittore. \ Esito tardo di uno studio sul tema del martirio di san Sebastiano che Andrea Mantegna aveva già intrapreso nelle tele oggi al Kunsthistorisches Museum di Vienna e al Louvre, il dipinto di Ca’ d’Oro affronta la raffigurazione dell’eroe cristiano in termini nuovi e per certi versi sconcertanti, di accentuato e tragico isolamento individuale. Il santo, trafitto da sedici frecce che ne perforano il corpo, avvolgendolo in una sorta di spinosa gabbia tridimensionale, si erge dolente al centro di una nicchia angusta, inquadrato da una cornice in finto marmo. In basso, sulla destra, un cartiglio avvolto attorno all’immagine emblematica della candela spenta che ancora lascia spirare un esile filo di fumo, reca la scritta Nil nisi divinum stabile est caetera fumus (nulla, all’infuori del divino, è stabile, tutto il resto è fumo), a sottolineare la fragilità della natura umana. \ L’opera, acquistata nel 1893 dalla pinacoteca di Antonio Scarpa a Motta di Livenza, costituisce ancor oggi l'icona del museo, mantenendo inalterata la sistemazione voluta dal proprietario. \ \ panorama_56F25B06_5D73_F373_41C8_B03A14CB0F1A.subtitle = Cuore della raccolta, e primissimo tra gli interventi compiuti nel palazzo da Giorgio Franchetti, fu la cosiddetta Cappella del Mantegna, con al centro la dolente immagine del San Sebastiano attorno alla quale il barone ideò un suggestivo vano architettonico, interamente rivestito di marmi che, ispirandosi a modelli ornamentali veneziani (chiesa di Santa Maria dei Miracoli), riproduce le forme e l'atmosfera di una cappella rinascimentale. panorama_56F2732C_5D72_B3B7_41C7_2086B46DEB68.subtitle = Dipinti veneti, bronzi e medaglie panorama_56F3C901_5D72_FF71_41BB_24DC290B4518.subtitle = L'antica scala in legno panorama_56F3EDA8_5D73_96BF_41D4_866309D31E07.subtitle = La gal­le­ria ospita la col­le­zione di opere d'arte rac­colta da Gior­gio Fran­chetti nella sua vita. \ In se­guito alla do­na­zione allo Stato ita­liano av­ve­nuta nel 1916 e in vista dell'allestimento del museo, alla col­le­zione Fran­chetti furono af­fian­cate al­cune rac­colte sta­tali da cui pro­ven­gono la maggior parte dei bronzi e delle scul­ture espo­ste, oltre a nu­me­rosi di­pinti ve­neti e fiam­min­ghi. panorama_56F3E644_5D72_95F7_419C_05E301C73E02.subtitle = La prima sala del piano superiore è dedicata alle opere dei maestri rari e minori di area toscana e centro italiana attivi tra il XV e il XVI secolo. panorama_56F39D11_5D72_9791_41A3_FF5DDB140437.subtitle = La sala è stata ricostruita con un soffitto a cassettoni veneziano del XVI secolo proveniente da Palazzo Giustiniani Faccalon alla Fava ed espone dipinti rinascimentali e una serie di targhe e bronzi. \ Alcuni di questi dipinti fanno parte di un ciclo sulla storia della Vergine iniziato agli inizi del XVI secolo per la sala dell'Albergo della Scuola degli Albanese in Campo San Maurizio, uno dei tanti locali veneziani dove si riunivano diverse comunità. \ Fu chiusa da Bonaparte, le opere furono disperse o vendute e gli edifici distrutti. \ Altri due dipinti dello stesso ciclo sono oggi conservati nella Pinacoteca di Brera a Milano panorama_56F2EBED_5D72_92B1_41C3_C20EB047E4E9.subtitle = L’aspetto attuale della corte di Ca’ d’Oro è il frutto di un riassetto monumentale, di forte impatto scenografico, avviato dal barone Giorgio Franchetti (1865 - 1922) sul finire degli anni Novanta dell'Ottocento, nella prospettiva di trasformare il prestigioso e degradato edificio tardogotico, acquistato nel 1894, in pubblico museo. \ Nelle geometrie in opus sectile, ispirate ai pavimenti cosmateschi e agli esempi della basilica marciana, la passione di Giorgio Franchetti per la musica sembra rivitalizzata nella policromia smagliante delle tessere musive, vere e proprie note di una sinfonia di marmi. \ Franchetti disegnò personalmente le geometrie della pavimentazione e scelse di non utilizzare marmi e pietre di cavatura moderna, ma di utilizzare il porfido rosso antico, il serpentino, il cipollino verde, il giallo antico, il pavonazzetto, il verde antico, il marmo luculleo e molti altri. panorama_56F69BB4_5D72_B297_41AC_259AF2DC7200.subtitle = L’intervento comportò il ripristino della scala esterna su arcate a sesto acuto, smantellata nella prima metà dell'Ottocento e ricomposta recuperandone in parte i frammenti originali, il restauro del portale e del fastigio di coronamento e il recupero, sul mercato antiquario, dell’originaria vera da pozzo, scolpita nel 1427 da Bartolomeo Bon. \ L'impronta tuttavia più suggestiva rimane quella dell'atrio porticato destinato a lapidario, dove la scansione ritmica delle colonne si accorda con le sontuose policromie del mosaico pavimentale, progettato dal barone stesso, e con il rivestimento marmoreo delle pareti. \ Tra le sculture, in origine molto più numerose, che corredavano l’insieme spettacolare del lapidario dell’atrio, fanno parte della collezione Franchetti il Torso Virile di età romana ispirato a esempi prassitelici e frutto di un fortunato acquisto di Giorgio Franchetti sul mercato antiquario fiorentino, e la statua di Flora, opera rinascimentale di gusto classicheggiante. \ \ \ \ panorama_56F268CC_5D72_FEF7_41D2_81EE8AFFA579.subtitle = Vista sul Canal Grande ### Title panorama_56F2EBED_5D72_92B1_41C3_C20EB047E4E9.label = Atrio porticato panorama_56F21045_5D73_8DF6_41D2_7255717E3E2C.label = Cappella del Mantegna panorama_56F69BB4_5D72_B297_41AC_259AF2DC7200.label = La corte panorama_56F268CC_5D72_FEF7_41D2_81EE8AFFA579.label = Loggia panorama_56F3EDA8_5D73_96BF_41D4_866309D31E07.label = Sala A panorama_56F25B06_5D73_F373_41C8_B03A14CB0F1A.label = Sala B panorama_56F3C901_5D72_FF71_41BB_24DC290B4518.label = Sala C panorama_56F3E644_5D72_95F7_419C_05E301C73E02.label = Sala Grande panorama_56F2732C_5D72_B3B7_41C7_2086B46DEB68.label = Sala Sec. XV panorama_56F39D11_5D72_9791_41A3_FF5DDB140437.label = Sala Sec. XV-XVI ## Skin ### Image Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA.url = skin/Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA_it.png ### Label Label_73B896E7_7D89_D577_41D5_4073DEA6C86E.text = Galleria G. Franchetti alla Ca' d'oro - {{Title}} ### Multiline Text HTMLText_0D67E950_1290_6448_41AA_4E0FDBFBCD2A.html =



{{Title}}


{{Subtitle}}
HTMLText_3BBD12AE_12B0_E9B4_41B2_E364BD3AFCE4.html =


{{Title}}



{{Subtitle}}
## Tour ### Description ### Title tour.name = Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'oro