Castello Malatestiano
Scopri la Rocca di Gradara: una perla medievale tra storia, amore e leggende
Le sue origini risalgono al medioevo, periodo oscuro e affascinante attraversato da lotte di potere ma, comunque, ricco di espressioni artistiche.
La Rocca sorge sulla sommità di una collina in posizione strategica per il controllo dei traffici commerciali e di genti tra Marche e Romagna, e insieme al borgo, identificato come castello, è protetta da una cinta muraria.
Famosa per essere lo scenario della tragica storia d’amore tra Paolo e Francesca, immortalata da Dante nella Divina Commedia, la Rocca di Gradara fu costruita intorno al 1100 dalla famiglia dei De Grifo; successivamente, quando la famiglia cadde in disgrazia presso il papato, passò al condottiero dei guelfi di Romagna Malatesta de Verucchio, capostipite dei Malatesta, signori di Rimini, Cesena e Pesaro.
Nel corso dei secoli la proprietà di Gradara passerà di mano parecchie volte, oltre ai Malatesta e agli Sforza divenne dominio dei Borgia e dei della Rovere fino a subire un lento declino che la portò ad essere pressoché un rudere fino a quando nel 1920 l’ingegnere Zanvettoni lo acquistò e finanziò il restauro dell’intero borgo e della cinta muraria.