Fontana di Trevi
Costruita sulla facciata di Palazzo Poli è una delle più celebri fontane del mondo e costituisce la parte terminale della mostra dell’Acqua Vergine. Il suo nome, probabilmente deriva dalla confluenza di tre vie sulla piazza. Le sue origini risalgono all 19 a.C. ed è un esempio unico degli acquedotti romani rimasto sempre in funzione dal tempo di Augusto fino ad oggi.
Nel corso dei secoli, la fontana, subì una serie di restauri fino a quando nel 1640 papa Urbano VIII ordinò a Gian Lorenzo Bernini il progetto per la trasformazione della piazza in modo da creare una scenografia unica. Bernini progettò una fontana orientata come quella odierna con una grande vasca antistante, ma è solo nel 1732, dopo la morte di Urbano VIII, che prende forma l’attuale fontana. Al centro della fontana domina la statua di Oceano su un cocchio a forma di conchiglia, trainato da due cavalli alati, uno agitato l’altro placido, frenati da due tritoni.