Accessibility Tools

Skip to main content

Castel del Monte

Castel del Monte: Il Mistero Geometrico di Federico II

Nel cuore della Puglia, su un’altura solitaria, sorge Castel del Monte, uno dei monumenti più affascinanti e misteriosi d’Italia. Voluto nel XIII secolo da Federico II di Svevia, l’imperatore-filosofo, il castello è un capolavoro di simmetria, matematica e simbolismo scolpito nella pietra.

L’Enigma del Numero Otto

La particolarità di Castel del Monte è la ricorrenza del numero 8, un elemento che, ancora oggi, alimenta teorie e suggestioni rendendo il castello un luogo dal fascino enigmatico:

  • Pianta ottagonale perfetta

  • Otto torri ottagonali, una per ogni angolo
  • Cortile centrale anch’esso ottagonale
  • Sedici stanze totali, otto per piano

Forse una scelta simbolica che unisce il quadrato della terra al cerchio del cielo, creando un filo che unisce il terreno e il divino attraverso la geometria.

Un Luogo di Sapienza e Conoscenza

Castel del Monte non presenta elementi difensivi tipici delle fortezze medievali. Per questo motivo, alcuni ritengono che fosse concepito come un tempio del sapere, dove Federico II e i suoi ospiti potevano dedicarsi allo studio di:

  • Astronomia; Matematica; Geometria; Filosofia

La sua architettura fonde, in maniera armonica, stili gotici, islamici e classici, riflettendo la visione cosmopolita e illuminata dell’imperatore.

Nel 1996, Castel del Monte è stato inserito nella prestigiosa lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO, riconosciuto per la sua unicità architettonica e il profondo significato culturale.

Castel del Monte