Benevento – Arco di Traiano
Arco di Traiano a Benevento: Capolavoro dell’Architettura Romana sulla Via Appia
L’Arco di Traiano a Benevento, capolavoro dell’architettura romana imperiale, fu eretto nel 114 d.C. per celebrare l’inaugurazione della Via Traiana, una scorciatoia variante della Via Appia, che collegava Roma a Brindisi. Attribuito al celebre architetto Apollodoro di Damasco, è considerato uno degli archi trionfali meglio conservati al mondo.
Le sue superfici sono decorate con straordinari rilievi che narrano le imprese dell’imperatore Traiano e fu anche l’occasione per celebrare la grandezza dell’impero romano. Durante il periodo longobardo, il monumento, fu incorporato nelle mura cittadine e prese il nome di Porta Aurea.
Nel corso dei secoli, l’arco è stato oggetto di diversi restauri importanti: sotto Papa Urbano VIII e, successivamente, nel 1850, quando Papa Pio IX ordinò la demolizione delle case circostanti per restituirgli visibilità e dignità monumentale.
Nel 2024, l’Arco di Traiano è stato riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO come parte del sito seriale “Via Appia. Regina Viarum”, confermandone il valore storico, artistico e simbolico.