Accessibility Tools

Skip to main content

Campo de’ Fiori

La tradizione popolare vuole che il nome della piazza faccia riferimento a Flora, donna amata da Pompeo. In realtà fino al ‘400 la piazza non esisteva, al suo posto vi era un prato fiorito e orti coltivati. Fu a metà del secolo che Papa Callisto III fece pavimentare la zona che divenne sede di numerose attività commerciali e culturali. Nel 1600 la piazza fu teatro anche di orrende esecuzioni capitali da parte della Santa Inquisizione, la più famosa fu quella inflitta al filosofo Giordano Bruno il 17 Febbraio del 1600. Forse proprio per questo negli antichi palazzi che si affacciano sulla piazza sono presenti le “madonelle” edicole a muro dedicate alla Madonna, che, secondo gli abitanti, avrebbero dovuto avere pietà dei giustiziati. Questo luogo affascinante è pieno di storie e curiosità, per esempio all’angolo con via dei Cappellari è ancora visibile la Locanda del Gallo, che fu proprietà di Vannozza Cattanei nota per essere stata l’amante ufficiale del cardinale Rodrigo Llançol Borgia, in seguito eletto al soglio pontificio come papa Alessandro VI, e madre di quattro dei suoi figli: Cesare, Giovanni, Lucrezia e Goffredo, tutti pubblicamente riconosciuti dal padre.