Cattedrale
Il Duomo di Trani, ufficialmente Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta, è uno dei più importanti esempi di architettura romanica pugliese.
La Cattedrale si distingue da ogni altro esempio di architettura romanica pugliese innanzitutto per la sua posizione di vicinanza al mare, per il suo imponente transetto e per l’uso dell’arco a sesto acuto situato sotto il campanile.
La sua costruzione iniziò nel 1099 e fu completata tra il XII e il XIII secolo andando ad occupare l’area di una chiesa più vecchia.
La cattedrale è famosa per la sua imponente facciata, realizzata con la caratteristica pietra di Trani, tipico materiale locale dal colore chiaro. Il suo campanile, costruito tra il XIII e il XIV secolo, domina il panorama e contribuisce alla maestosità dell’edificio. All’interno, la chiesa presenta una struttura a più livelli, con una cripta dedicata a San Nicola Pellegrino, il santo patrono della città, mentre nel sacello sono ospitate le reliquie di San Leucio.